Francia, Yemen e la guerra economica con la Russia
Tesa dalle conseguenze del conflitto in corso tra la NATO e la Russia per l'Ucraina, la Francia potrebbe distruggere ogni prospettiva di pace nello Yemen, nel tentativo di assicurarsi risorse energetiche dagli Emirati Arabi Uniti.
Cosa significa questo per la nazione che ha subito la "peggiore crisi umanitaria" della storia moderna, secondo le Nazioni Unite?
La Francia sta progettando di distruggere ulteriormente lo Yemen per alimentare la guerra economica contro la Russia?
Considerato il luogo della peggiore crisi umanitaria della storia moderna, secondo le Nazioni Unite, all'inizio di quest'anno la sua popolazione ha visto barlumi di speranza verso la fine di una guerra che dura da sette anni. Una tregua per il cessate il fuoco, che dura in gran parte da aprile, è stata considerata come il primo passo verso il raggiungimento di una soluzione di pace mediata dalle Nazioni Unite tra il governo di Ansarallah a Sanaa e le forze della coalizione a guida saudita che sostengono di rappresentare il governo yemenita in esilio sostenuto a livello internazionale.
Secondo le stime delle Nazioni Unite, il numero totale di persone uccise nella guerra in Yemen ha già raggiunto i 377.000 all'inizio del 2022. Secondo il Consiglio norvegese per i rifugiati (NRC), il tasso di mortalità dei civili sarebbe raddoppiato dopo il controverso ritiro degli osservatori ONU per i diritti umani, avvenuto lo scorso ottobre.
Sebbene negli ultimi mesi le forze della coalizione saudita e Ansarallah, popolarmente indicati dai media occidentali come "ribelli Houthi sostenuti dall'Iran ", siano riusciti a mantenere gli scontri al minimo, un altro importante attore nel sud dello Yemen ha recentemente deciso di passare all'offensiva. Il Consiglio di transizione meridionale (CTS), spesso chiamato separatista meridionale dello Yemen, è sostenuto dagli Emirati Arabi Uniti (EAU) e ha dichiarato l'inizio di una nuova operazione militare nella provincia di Abyan "per ripulirla dalle organizzazioni terroristiche". Questo fa seguito alle conquiste territoriali del CST, nella vicina provincia di Shawba, contro il partito Islah, allineato ai Fratelli Musulmani, e altri. Le offensive lanciate dal CST sostenuto dagli Emirati Arabi Uniti sono state considerate una sfida importante agli sforzi delle Nazioni Unite per porre fine al conflitto in Yemen, oltre ad aver messo in pericolo l'iniziativa saudita, chiamata "Consiglio presidenziale dello Yemen", volta a consolidare la legittimità della leadership alternativa yemenita in esilio.
Dove entra in gioco la Francia
Sebbene il suo ruolo sia poco noto all'opinione pubblica occidentale, Parigi è il terzo fornitore di armi agli Emirati Arabi Uniti e all'Arabia Saudita per i loro sforzi bellici nello Yemen, subito dopo Stati Uniti e Regno Unito.
In realtà, anche Germania, Spagna e Italia hanno venduto armi che sono state utilizzate nella devastante guerra. Nonostante le critiche dei gruppi per i diritti umani sul fatto che le armi francesi siano state utilizzate da Abu Dhabi e Riyadh per commettere crimini di guerra, la Francia ha continuato a vendere armi.
Il 15 aprile 2019, la rivista investigativa francese Disclose ha pubblicato un'inchiesta sul ruolo di Parigi nella guerra in Yemen. Le informazioni presentate si basavano su un rapporto trapelato dell'intelligence militare francese (DRM) risalente al settembre 2018, che dimostrava chiaramente che il Paese aveva venduto armi offensive utilizzate in aree civili, un'accusa che il governo francese ha negato.
Già nel giugno 2018 sono emerse notizie credibili secondo cui unità delle forze speciali francesi operavano sul terreno in Yemen, insieme a forze appartenenti agli Emirati Arabi Uniti. Lo scorso dicembre, Parigi ha deciso di stringere ulteriormente i rapporti con Abu Dhabi, firmando la sua più grande vendita di armi agli Emirati Arabi Uniti, per un valore di 19,23 miliardi di dollari, secondo un rapporto della Reuters.
La Francia si è rivolta per prima agli Stati Uniti
La Francia ha ora un disperato bisogno di fornitori di energia alternativi alla Russia per soddisfare il proprio fabbisogno, temendo che, con l'arrivo dell'inverno, Mosca possa strategicamente tagliare completamente il gas naturale. In quanto parte della NATO, Parigi sostiene un'iniziativa guidata dagli Stati Uniti che cerca di far pagare alla Russia un prezzo economico e militare per la sua offensiva in Ucraina.
Il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha fatto due grandi promesse di politica estera quando si è candidato nel 2020, che sono rilevanti per l'attuale situazione francese. Il primo è quello di rilanciare l'accordo sul nucleare iraniano dell'era Obama e il secondo è quello di trovare una soluzione diplomatica alla guerra in Yemen. A causa del conflitto NATO-Russia in corso, la ricerca di un rilancio dell'accordo nucleare con l'Iran è riemersa in modo importante nell'agenda politica della sua amministrazione. L'Iran, libero dalle sanzioni, potrebbe diventare in futuro una fonte alternativa per soddisfare il fabbisogno energetico dell'Europa, ma potrebbe volerci del tempo prima che questo accada davvero.
Per quanto riguarda la guerra in Yemen, Joe Biden si è impegnato, nell'ambito del suo primo discorso sugli obiettivi di politica estera del suo governo, a chiedere conto all'Arabia Saudita e a cercare di trovare una soluzione alla crisi in Yemen. Tuttavia, la guerra in Ucraina ha chiaramente cambiato il suo approccio a Riyadh, tanto che Washington ha segnalato la decisione di non vendere armi offensive al governo saudita. Il Presidente degli Stati Uniti è stato pesantemente criticato da Human Rights Watch per essersi recato in Arabia Saudita a luglio.
Nonostante i tentativi degli Stati Uniti di far sì che gli Stati del Consiglio di Cooperazione del Golfo (CCG) aumentino la loro produzione di petrolio, nessuno si è ancora conformato nel modo in cui Washington sperava. Nel caso specifico degli Emirati Arabi Uniti e dell'Arabia Saudita, è chiaro che entrambi stanno cercando di accelerare il loro percorso di diversificazione economica. Questo ha significato tenersi strette le loro riserve strategiche di petrolio e gas, durante una crisi energetica globale, che ha avuto senso dal punto di vista fiscale per loro. Nel caso del Venezuela e dell'Iran, nonostante gli Stati Uniti abbiano apparentemente teso la mano a entrambi, nessuno dei due sembra essere un vero sostituto della Russia nel prossimo futuro.
Tutte le scommesse sullo Yemen
La Francia sta ora cercando alternative per conto proprio. A giugno, l'Unione Europea ha annunciato di aver firmato un accordo con Israele ed Egitto. In base all'accordo, Israele invierà il gas attraverso i gasdotti all'Egitto, dove sarà poi trasportato in Europa. Anche se questo potrebbe funzionare, Tel Aviv non ha la capacità di sostituire Mosca come principale fornitore di gas in Europa. Israele cerca di raddoppiare la sua produzione di gas, ma nel farlo sta già incontrando potenziali problemi per la disputa sui confini marittimi con il Libano e per la prevista estrazione di gas dal "giacimento di Karish" a settembre, considerato situato in un'area contesa. Gli Hezbollah libanesi hanno addirittura minacciato di colpire tutti gli impianti di gas israeliani nel caso in cui Beirut non ottenga un accordo equo per accedere alle proprie risorse.
Il presidente francese Emmanuel Macron ha cercato di convincere l'Algeria, ricca di risorse, a far parte della soluzione dell'UE, recandosi anche ad Algeri per un viaggio di tre giorni al fine di ricucire i legami. L'Algeria, che mantiene strette relazioni con Mosca, ha ritirato il suo ambasciatore da Parigi per tre mesi l'anno scorso, durante una disputa diplomatica. Macron aveva accusato il governo del presidente algerino Abdelmadjid Tebboune di "sfruttare la memoria" e di "riscrivere la storia" dell'epoca coloniale, mettendo addirittura in dubbio la legittimità dell'Algeria come Stato prima del dominio coloniale francese. Circa 1,5 milioni di algerini sono stati uccisi nella battaglia per l'indipendenza dalla Francia, che la resistenza è riuscita a vincere nel 1962. Il tono del presidente francese è ora radicalmente cambiato rispetto a quello dell'anno scorso, con Macron che ha affermato che entrambe le nazioni "hanno un passato comune complesso e doloroso. E a volte ci ha impedito di guardare al futuro".
L'altra importante strada alternativa che la Francia sembra ora cercare è la stretta alleanza con gli Emirati Arabi Uniti. Come accennato in precedenza, è chiaro da tempo che Parigi è coinvolta nella fornitura di armi, supporto logistico e perfino di soldati sul terreno ai suoi alleati di Abu Dhabi e Riyadh, aiutandoli a combattere in Yemen. Tuttavia, è altrettanto chiaro che gli Emirati Arabi Uniti non sono interessati a ridurre le proprie riserve strategiche di petrolio per soddisfare le richieste dell'Europa.
A luglio, mentre il Presidente Macron ospitava a Parigi il Presidente emiratino Mohammed bin Zayed al-Nahyan, il Ministero dell'Economia francese ha annunciato un nuovo accordo strategico sull'energia tra gli EAU e la Francia. Un assistente del presidente francese ha fatto notare che la Francia è desiderosa di assicurarsi il petrolio dagli Emirati Arabi Uniti, lasciando intendere che l'accordo di cooperazione che coinvolge la francese "Total Energies" e la "ADNOC" degli Emirati Arabi Uniti potrebbe essere collegato. Sebbene non si conoscano i dettagli dell'"accordo strategico", si è ipotizzato che l'affare potrebbe avere un valore miliardario.
Poi, ad agosto, il CST sostenuto dagli Emirati Arabi Uniti ha improvvisamente iniziato nuove operazioni offensive nelle province di Shabwa e Abyan. Si dà il caso che le forze del CST abbiano deciso di conquistare anche i siti energetici nella provincia di Shabwa. Le principali ONG per i diritti umani avevano esortato Parigi a tenere conto delle violazioni dei diritti umani perpetrate da Abu Dhabi in occasione della firma dell'accordo strategico sull'energia, invito evidentemente disatteso. Il 21 agosto, quando le forze sostenute dagli Emirati Arabi Uniti si sono impadronite delle strutture petrolifere nel sud dello Yemen, è possibile che abbiano pensato all'accordo francese. L'ex ministro degli Esteri dello Yemen, Abu Bakr al-Qirbi, ha dichiarato su Twitter che "sono in corso i preparativi per l'esportazione di gas dall'impianto di Balhaf alla luce dell'aumento dei prezzi internazionali del gas". A ciò ha fatto seguito un annuncio del parlamento del Governo di Salvezza Nazionale con sede a Sana'a, che ha messo in guardia da movimenti sospetti da parte delle forze statunitensi e francesi.
La struttura chiave di Balhaf, nella provincia yemenita di Shabwa, sarebbe stata trasformata in una base per le forze appartenenti agli Emirati Arabi Uniti, e le accuse suggeriscono che Parigi potrebbe "fornire protezione alla struttura attraverso la Legione straniera francese". Ci sono anche innumerevoli segnalazioni di saccheggi di risorse da parte degli Emirati Arabi Uniti in Yemen, il che sembrerebbe supportare l'idea che potrebbero tentare di estrarle per inviarle in Francia. L'ultima notizia di saccheggio delle risorse dello Yemen, risalente a giugno, cita funzionari yemeniti che affermano che una petroliera Gulf Aetos, che trasportava 400.000 barili di greggio yemenita, era partita dal porto di Rudum ed era gestita dagli EAU.
Queste mosse offensive del CST significano anche che le forze sostenute dai sauditi in Yemen e Ansarallah saranno probabilmente coinvolte nei combattimenti. Questo potrebbe significare lo scioglimento della tregua tra le due parti, il rinnovo dell'offensiva di Ansarallah per sottrarre alle forze sostenute dai sauditi la provincia di Marib, ricca di petrolio, e la morte di ogni potenziale iniziativa di pace per porre fine alla guerra.
È improbabile che Ansarallah rimanga in silenzio, se il CST sta contribuendo al furto delle risorse dello Yemen per il bene della Francia. Una delle ragioni principali della drammatica escalation di violenza dello scorso anno è stata l'offensiva di Ansarallah, lanciata con l'obiettivo di eliminare l'ultima roccaforte settentrionale della coalizione a guida saudita, Marib. Lo scopo della conquista dell'area ricca di risorse sarebbe quello di fermare il saccheggio delle risorse dello Yemen, che secondo i rapporti ammonta al furto di milioni di barili all'anno. Alcune fonti sostengono che sia in atto un accordo non ufficiale tra i governi statunitense e saudita, per tenere intenzionalmente le risorse dello Yemen lontane dalla popolazione e dirottare invece i profitti verso le banche saudite.
Parte della ragione per cui c'è stata una rivoluzione yemenita nel 2011 e poi una presa di potere nel 2015 da parte di Ansarallah in collaborazione con l'esercito del Paese, è stata la convinzione popolare che i due precedenti Presidenti dello Yemen, Ali Abdullah Saleh e Abdrabbuh Mansour Hadi, fossero corrotti. La popolazione dello Yemen era stufa di Saleh per una serie di ragioni, in primo luogo perché aveva gestito male le risorse, si era venduto agli Stati Uniti ed era corrotto. Il presidente Hadi è stato poi considerato un tirapiedi, controllato completamente dai sauditi.
Tuttavia, il problema più grande non è solo che lo Yemen è un Paese ricco di risorse, con una popolazione che muore di fame e che viene fatto a pezzi da potenze straniere, ma anche che nessuno sa in cosa siano coinvolti i propri governi. Il 25 agosto, l'allora primo ministro britannico Boris Johnson ha dichiarato, a proposito dell'aumento delle bollette dell'energia, che "mentre la gente paga le bollette dell'energia, la gente in Ucraina paga con il sangue". Tuttavia, potrebbe accadere che per mantenere le luci accese in Europa, la popolazione dello Yemen pagherà con il proprio sangue. Solo che in questo caso Regno Unito, Stati Uniti e Francia non possono dare la colpa dello spargimento di sangue a Mosca, ma sono loro stessi a farlo.
*****
Per gentile concessione:
Robert Inlakesh , analista politico, giornalista e documentarista attualmente residente a Londra. Ha raccontato e vissuto in Palestina e attualmente collabora con Quds News. Articolo pubblicato per RT News.
Articolo in origine postato al seguente link: