SDG7: la trasformazione energetica impossibile
SDG7: la trasformazione energetica impossibile
Il presunto scopo dell'Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 (SDG7) delle Nazioni Unite è quello di "garantire a tutti l'accesso a un'energia economica, affidabile, sostenibile e moderna". Gli impatti reali della sua attuazione non potrebbero essere più diversi. L'energia rinnovabile non è né rinnovabile né sostenibile e la transizione energetica dell'SDG7 non fa che peggiorare il problema della povertà energetica.
Il presunto scopo dell'Obiettivo di sviluppo sostenibile 7 (SDG7) delle Nazioni Unite (ONU) è quello di "garantire l'accesso a un'energia economica, affidabile, sostenibile e moderna per tutti". In linea con l' Agenda 2030 , la data prevista per raggiungere questo obiettivo è, come ci si potrebbe aspettare, il 2030.
Come discusso in precedenza , i documenti delle Nazioni Unite sono intessuti di vaporosa retorica. La disarmante verosimiglianza della compassione e della gestione preoccupata è fittamente stratificata nei testi, nelle risoluzioni e negli annunci delle Nazioni Unite. Questo oscura gli aspetti sgradevoli dello "sviluppo sostenibile". Dobbiamo guardare al di là di ciò che è stato detto e a ciò che è stato fatto, se vogliamo comprendere il pensiero strategico che si cela sotto le agende annunciate.
Il Dipartimento degli affari sociali ed economici delle Nazioni Unite (UNDESA) ha avviato una consultazione per fornire un rapporto di sintesi per il dialogo ad alto livello sull'energia del 2021 . Il rapporto individua chiaramente gli ostacoli più significativi da superare:
La disuguaglianza e la povertà impediscono l'accesso a un'energia accessibile, affidabile e sostenibile. [. . .] [E]l'accesso all'energia segue le disparità geografiche tangibili, con un maggiore sviluppo infrastrutturale realizzato in contesti urbani piuttosto che rurali. [. . .] Le parti interessate hanno sottolineato che la povertà estrema non può essere sradicata senza porre fine alla povertà energetica. [. . .] [G] i governi e gli investitori spesso si concentrano su aree economicamente vitali, dove possono realizzare enormi profitti [. . .] creando gravi lacune nella fornitura di infrastrutture affidabili a località "non redditizie". Queste disparità sono evidenti nell'orizzonte internazionale, con economie poco attraenti che vengono escluse dalla catena di investimenti dell'energia sostenibile e affidabile. [. . .] La ricerca deve espandersi oltre la sua focalizzazione su tecnologie specifiche per esplorare il ruolo della piccola scala,
Il successivo Dialogo ad alto livello delle Nazioni Unite sull'energia e i loro partner interessati all'attuazione non si fanno illusioni. Sanno benissimo quali sono i problemi. Sanno anche dove dovrebbero concentrarsi gli sforzi globali che affermano di condurre se si vuole che le loro preoccupazioni umanitarie dichiarate ad alta voce abbiano credibilità. Il segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres ha concluso:
[Abbiamo] un doppio imperativo. [. . .] Porre fine alla povertà energetica e limitare il cambiamento climatico. E abbiamo una risposta che soddisferà entrambi gli imperativi. Energia accessibile, rinnovabile e sostenibile per tutti.
La disuguaglianza di opportunità, la povertà endemica e la povertà energetica sono interdipendenti sia a livello locale che internazionale. La risoluzione di questi problemi è indivisibile da qualsiasi autentico tentativo di transizione verso "un'energia sostenibile e moderna".
Tuttavia, quando osserviamo più da vicino gli sforzi della partnership delle parti interessate delle Nazioni Unite per raggiungere l'SDG7, scopriamo che, lungi dall'affrontare i problemi che limitano l'accesso alle risorse energetiche, in realtà stanno esacerbando questi problemi con il loro cosiddetto sviluppo sostenibile dell'energia. Perché, nonostante le loro affermazioni, non si impegnano realmente a "garantire l'accesso a un'energia economica, affidabile, sostenibile e moderna per tutti".
Energia a prezzi accessibili?
C'è un dibattito sul significato preciso di "sviluppo sostenibile". Molti indicano la definizione fornita nel Rapporto Brundtland del 1987: Il nostro futuro comune :
Lo sviluppo sostenibile è uno sviluppo che soddisfa i bisogni del presente senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare i propri bisogni. Contiene al suo interno due concetti chiave. Il concetto di 'bisogni', in particolare i bisogni essenziali dei poveri del mondo, ai quali dovrebbe essere data priorità assoluta; e l'idea dei limiti imposti dallo stato della tecnologia e dell'organizzazione sociale alla capacità dell'ambiente di soddisfare i bisogni presenti e futuri.
Sulla base di questa definizione, possiamo dire che il presunto scopo dello "sviluppo sostenibile" è quello di dare priorità al soddisfacimento dei bisogni attuali dei più poveri del mondo, assicurando al contempo che i loro bisogni futuri non vengano compromessi. Tutte le forme di sviluppo globale e di progettazione delle politiche - tecnologiche, economiche, finanziarie, industriali - devono essere orientate a questo scopo, proteggendo al contempo l'ambiente per le generazioni attuali e future.
Ma se guardiamo agli effetti delle presunte politiche di "sviluppo sostenibile" messe in atto fino ad oggi dalla classe politica e imprenditoriale globale, non c'è nulla che suggerisca una qualche determinazione da parte dei nostri "leader" a essere all'altezza di questa altrimenti degna aspirazione. In breve, il concetto di "sviluppo sostenibile" si riduce ad alcune belle parole, scritte in rapporti dall'aspetto impressionante, e nulla più.
Così, mentre le economie di tutto il mondo affrontano il preoccupante impatto dell'impennata dei prezzi dell'energia, sembra che le Nazioni Unite siano ben lontane dal raggiungere l'SDG7. Questo se si parte dal presupposto che il suo vero obiettivo sia quello di garantire l'accesso all'energia a prezzi accessibili per tutti. Infatti, allo stato attuale delle cose, la stragrande maggioranza delle persone nei Paesi sviluppati non può permettersi i prezzi dell'energia di oggi. E la prospettiva che l'energia "accessibile" sia alla portata delle popolazioni dei Paesi in via di sviluppo sembra essere estremamente remota.
L'Agenzia statunitense per lo sviluppo internazionale (USAID) stima che due persone su tre che vivono nell'Africa subsahariana non abbiano accesso all'elettricità. Nell'aprile 2022, il direttore esecutivo dell'Africa Coalition for Sustainable Energy Access (ACSEA), il dott. Augustine Njamnashi, ha sottolineato che il presunto problema della dipendenza da quella che viene chiamata "energia sporca" - la combustione di combustibili fossili - è secondario rispetto il problema più urgente della povertà energetica :
[M]alcune famiglie non hanno accesso a nessuna forma di energia, né pulita né sporca.
Tuttavia, non è certo che la semplice introduzione di una maggiore percentuale di energia rinnovabile e verde nell'infrastruttura di rete esistente possa ridurre la povertà energetica. Questo è particolarmente vero alla luce del fatto che l'energia rinnovabile è apparsa finora più costosa e meno affidabile della cosiddetta "energia sporca".
Attualmente, la metà più povera della popolazione mondiale consuma solo il 20% dell'approvvigionamento energetico globale. Infatti, la metà più povera consuma meno energia rispetto al 5% più ricco delle persone sulla terra.
È interessante notare che questa disuguaglianza del consumo di energia è notevolmente coerente. Sia misurato in termini di disparità tra nazioni ricche e povere o come i diversi livelli di consumo di energia all'interno di qualsiasi stato-nazione, il 10% più ricco consuma circa 20 volte più energia del 10% più povero.
Nonostante le accuse di corruzione nei confronti dei sussidi governativi per i combustibili fossili, il problema della povertà energetica sarebbe considerevolmente peggiore senza di essi. Tuttavia, come ha osservato il dottor Njamnashi:
La governance dell'energia sporca è di per sé sporca. Se non riusciamo a governare bene, possiamo ritrovarci con energia proveniente da risorse rinnovabili la cui partecipazione o accesso e distribuzione sono ancora contaminati da un sistema sporco.
A livello globale, la povertà energetica potrebbe essere potenzialmente alleviata in una certa misura se gli investimenti fossero realizzati per costruire microcentrali moderne ed efficienti nelle regioni attualmente disconnesse. Un sistema di generazione di energia locale e decentralizzata ridistribuirebbe anche la crescita economica e quasi certamente ridurrebbe la povertà complessiva e la disuguaglianza di ricchezza. Se le persone in queste comunità avessero accesso alle risorse necessarie, potrebbero creare da sole questo sistema "sostenibile" di energia accessibile e conveniente.
Se l'accesso a prezzi accessibili all'"energia pulita" per tutti è davvero l'obiettivo dell'SDG7, come si sostiene, allora dovremmo assistere a sforzi significativi per decentralizzare la generazione e localizzare le forniture energetiche .
Ma non è quello che sta succedendo. Al contrario, gli investimenti nella distribuzione dell'energia vengono prevalentemente incanalati nello sviluppo della " rete intelligente ". Ci viene detto che la rete intelligente sarà più economica, più efficiente, più capace di gestire i picchi di domanda e così via.
Anche se ciò fosse vero, non è chiaro in che modo l'introduzione della tecnologia delle reti intelligenti nella rete di distribuzione esistente possa affrontare la povertà energetica. Eppure lo "sviluppo sostenibile" dell'energia è un obiettivo chiave dell'SDG7.
L' Agenzia internazionale per l'energia (IEA), un'organizzazione intergovernativa istituita nel 1974 dall'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE), si esprime così sul livello di investimento necessario per raggiungere gli obiettivi dell'SDG7:
Gli investimenti in energia pulita e reti elettriche ad alta intensità di capitale [. . .] dovrebbero più che triplicare negli EMDE [mercati emergenti ed economie in via di sviluppo] [. . .] e aumentare più di sei volte per mantenere la porta aperta per una stabilizzazione di 1,5 °C. [. . .] Consentire l'accesso universale all'elettricità entro il 2030 richiede un investimento di 35 miliardi di dollari all'anno, di cui la metà per soluzioni decentralizzate, compresi 13,5 miliardi di dollari nell'Africa sub-sahariana.
L'AIE osserva che quasi tutti gli investimenti per garantire "l'accesso a un'energia economica, affidabile, sostenibile e moderna" vengono effettuati in poche economie sviluppate e in rapida crescita. Gli investimenti in progetti infrastrutturali, veicoli elettrici, generazione di energia rinnovabile e miglioramento della capacità di accumulo delle batterie sono stati principalmente diretti verso gli Stati Uniti, l'Europa e, in particolare, la Cina :
Gli investimenti nelle energie rinnovabili hanno prosperato nei mercati con catene di approvvigionamento consolidate in cui i costi inferiori sono accompagnati da quadri normativi che forniscono visibilità sul flusso di cassa. [. . .] Gran parte della ripresa della spesa nel 2020 si è concentrata in pochi mercati, in particolare nella Repubblica popolare cinese.
L'AIE osserva poi:
A differenza delle economie avanzate e della Cina, nel 2021 gli investimenti nei mercati emergenti e nelle economie in via di sviluppo (EMDE) rimarranno al di sotto dei livelli pre-crisi [Covid-19] [. ..] Gli EMDE al di fuori della Cina rappresentano quasi due terzi della popolazione globale ma [. . .] solo un quinto degli investimenti in energia pulita.
Come se la valutazione dell'AIE non fosse abbastanza preoccupante, anche i consumatori delle nazioni sviluppate sono costretti a pagare prezzi dell'energia più alti per far fronte al passaggio verso presunte energie rinnovabili. Il popolo tedesco, ad esempio, ha pagato per anni un supplemento aggiuntivo per finanziare la sua "transizione energetica".
Questo impatto dell'aumento dei prezzi dell'energia è avvertito in modo più acuto dai più poveri e vulnerabili, in particolare dai pensionati . Non vi è alcuna indicazione che questi prezzi più elevati diminuiranno una volta completata la "transizione energetica".
Dal punto di vista degli investimenti globali e delle politiche nazionali, non vi è alcuna prova dell'intenzione di "garantire l'accesso a un'energia accessibile, affidabile, sostenibile e moderna per tutti". La povertà energetica è destinata a continuare. Gli sforzi di “sviluppo sostenibile” che dovrebbero ridurre la povertà energetica non solo sono inutili, ma la stanno addirittura aggravando.
Energia affidabile?
Attualmente, l'energia rinnovabile non è in grado di alimentare completamente né la produzione né qualsiasi altra industria "ad alta intensità energetica" in nessun paese. I produttori europei di energia rinnovabile stanno temporaneamente chiudendo o abbandonando i loro impianti di produzione a causa dell'aumento dei prezzi dell'energia. Uno di questi esempi è Rystad Energy , che produce pannelli solari.
In un contesto industriale, l'intensità energetica può essere definita come "energia consumata per unità di produzione lorda". Il problema è che i prodotti realizzati da Rystad Energy e altri produttori europei di pannelli solari e turbine eoliche non possono generare l'intensità energetica costante di cui hanno bisogno. Non possono nemmeno generare abbastanza energia rinnovabile per sovvenzionare in modo significativo il costo energetico delle proprie linee di produzione.
Ecco come afferma il capo della ricerca sui servizi energetici di Rystad Energy, Audun Martinsen:
Elevati prezzi dell'energia [. . .] rappresentano una minaccia significativa per gli sforzi europei di decarbonizzazione[.] [. . .] Costruire una catena di approvvigionamento domestica affidabile a basse emissioni di carbonio è essenziale se il continente intende attenersi ai suoi obiettivi, compreso il piano REPowerEU, ma allo stato attuale, ciò è in serio pericolo.
REPowerEU è il cosiddetto "piano" della Commissione europea per affrontare il problema dell'interruzione della catena di approvvigionamento energetico che la Commissione sostiene sia stata causata dalla guerra della Russia in Ucraina.
Tale affermazione è falsa. È molto più probabile che la significativa riduzione e la potenziale interruzione delle forniture energetiche dalla Russia sia principalmente il risultato della partecipazione dell'UE al regime di sanzioni guidato dagli Stati Uniti imposto al governo russo. E anche al di là degli effetti di tali sanzioni e della risposta del governo russo, il fatto è che l'aumento del livello di interruzione delle forniture energetiche europee è in gran parte il risultato di un deliberato impegno politico dell'UE .
La gerarchia dell'UE ha deciso di partecipare alle sanzioni pur riconoscendo pienamente la schiacciante dipendenza dell'Europa dall'energia russa. La Russia soddisfa quasi un quarto del fabbisogno totale di energia primaria dell'UE. L'energia primaria è la fonte di energia nel suo stato di estrazione non raffinato, come il petrolio greggio, il gas naturale, il vento o la radiazione solare.
In altre parole, la classe politica dell'UE era pronta a correre un rischio enorme con la vita di ogni cittadino europeo per opporsi all'intervento militare della Russia in Ucraina. A quanto pare alcuni considerano mettere a rischio la vita un prezzo che vale la pena pagare. Ci sono state numerose grandi manifestazioni in tutta Europa da parte di coloro che non sono d'accordo.
Tuttavia, il rischio di interrompere la fornitura energetica tradizionale della Russia all'Europa non è nulla in confronto al rischio di passare a un'energia rinnovabile apparentemente “affidabile”.
Il problema energetico europeo precede la guerra in Ucraina. Finora, la corsa alla transizione verso le energie rinnovabili è stata irta di difficoltà.
Ad esempio, il perseguimento della politica Energiewende (transizione energetica) da parte del governo tedesco ha aumentato significativamente il costo dell'energia per il consumatore tedesco e minato la sicurezza energetica del paese. I recenti problemi di approvvigionamento russo hanno esacerbato un problema esistente.
Avendo avviato Energiewende sul serio nel 2013, il governo tedesco da allora ha speso circa 220 miliardi di euro, e sono necessari almeno altri 450 miliardi di euro di denaro dei contribuenti tedeschi per effettuare la transizione completa. Ad essere onesti, però, nessuno è veramente sicuro di quanto costerà alla fine completare il processo. Ad esempio, nel 2018, il governo federale tedesco ha ammesso che il costo effettivo "non era noto al governo". Sembrerebbe che nessun prezzo sia troppo alto da pagare per lo "sviluppo sostenibile".
Attualmente, si dice che la quota di energia rinnovabile del mix energetico nazionale tedesco sia pari al 31% dell'energia totale consumata. Sfortunatamente, le fonti di energia rinnovabile sono inaffidabili. Energiewende ha lasciato la popolazione tedesca di fronte all'instabilità della rete e la Germania attualmente fatica a generare energia sufficiente in inverno.
Nell'inverno del 2021, ad esempio, Berlino era sull'orlo dei blackout e della perdita del tanto necessario riscaldamento per le case. La restante centrale elettrica a carbone a Lausitz ha funzionato a pieno carico per tutto il periodo freddo. Non c'era capacità inutilizzata nella rete. Perché, invece del vento richiesto e del cielo sereno, era un inverno senza vento e nevicava o molto nuvoloso.
Il professor Harald Schwarz, specialista in distribuzione di energia presso l'Università di Cottbus, ha osservato:
Con questa offerta di energia eolica e fotovoltaica, è tra lo 0 e il 2 o 3 per cento - cioè di fatto zero. [Ci sono giorni, settimane, durante l'anno, in cui non abbiamo né vento né fotovoltaico. Soprattutto in questo periodo [inverno,] per esempio. [. . .] Queste sono cose, devo dire, che sono state fisicamente stabilite e conosciute per secoli, e semplicemente le abbiamo totalmente trascurate durante la discussione sulle energie verdi.
Per soddisfare il fabbisogno energetico di base del Paese, il governo tedesco ha dovuto riaprire, con notevoli spese aggiuntive, le centrali a carbone che aveva precedentemente chiuso. Un effetto del riemergere della domanda tedesca di carbone è stato che la società energetica RWE ha smantellato il suo parco eolico vicino alla città di Lutzerath per espandere la sua miniera di carbone di Garzweiler .
La maggior parte degli analisti energetici riconosce che qualsiasi riduzione significativa nell'uso di combustibili fossili per la produzione di energia richiederà un corrispondente aumento nell'uso dell'energia nucleare . Non si capisce quindi perché Energiewende abbia impegnato la Germania non solo nell'eliminazione delle centrali a carbone ma anche in una notevole riduzione del nucleare.
Dato che il suo obiettivo è apparentemente quello di ridurre le emissioni di CO 2 , anche altri aspetti della politica Energiewende non hanno senso. Ad esempio, lo scorso aprile il vicecancelliere tedesco e ministro federale per gli affari economici e l'azione per il clima Robert Habeck ha annunciato modifiche alla legge tedesca sulle fonti di energia rinnovabile (EEG). Il "Pacchetto Pasqua" di riforme impegna sorprendentemente la Germania a muoversi verso l'80% di produzione di energia rinnovabile entro il 2030.
Tale decisione è stata presa indipendentemente dal fatto che nel marzo 2021 la Corte dei conti federale tedesca abbia pubblicato un rapporto in cui metteva in guardia sui pericoli della continuazione della "transizione energetica". Quel rapporto è uscito più di un anno prima del Pacchetto Pasqua e quasi un anno prima della campagna militare russa in Ucraina e dell'imposizione delle sanzioni.
Il rapporto del marzo 2021 ha esortato il governo tedesco a riconoscere che il perseguimento del presunto "sviluppo sostenibile" non solo stava aumentando il costo dell'energia per le famiglie tedesche più povere e le piccole e medie imprese tedesche, ma stava anche mettendo in pericolo la capacità del paese di generare la potenza affidabile di cui ha bisogno per funzionare.
In quello stesso rapporto, il presidente del Controllo federale delle finanze, Kay Scheller, scriveva:
Dal nostro ultimo bilancio del 2018, è successo troppo poco per dare forma con successo alla transizione energetica. [. . .] La Corte dei Conti Federale vede il pericolo che la transizione energetica in questa forma metta a repentaglio la Germania come sede di affari e schiacci la capacità finanziaria delle aziende e delle famiglie che consumano elettricità".
Parole che fanno riflettere. Ma sono rimaste inascoltate. Il risultato: una crisi energetica per la maggior parte della Germania.
Tuttavia, non tutti ci hanno rimesso. Le multinazionali tedesche ne hanno beneficiato ampiamente. Come riportato da Clean Energy Wire, un'agenzia supportata dalla lobby europea delle energie rinnovabili :
[. . .] il lancio delle energie rinnovabili su vasta scala ha avuto due effetti opposti sui prezzi dell'elettricità in Germania. Da un lato, l'elettricità rinnovabile a basso costo ha inondato il mercato dell'energia, facendo scendere i prezzi all'ingrosso. Ciò va principalmente a vantaggio delle grandi imprese industriali ad alta intensità energetica, perché molte di esse possono sostanzialmente rifornirsi di elettricità a prezzi all'ingrosso. D'altro canto, l'impiego di energie rinnovabili ad alta intensità di capitale ha fatto aumentare i prezzi dell'elettricità per tutti gli altri.
L'enigma dell'idrogeno verde
Una delle soluzioni del "Pacchetto Pasqua" dei politici tedeschi all'insicurezza energetica molto "verde" che hanno creato è quella di intensificare l'uso delle centrali elettriche a biomassa . Ciò significa dirottare la produzione alimentare agricola verso la produzione di energia primaria durante una crisi alimentare globale .
Gli scienziati dell'Imperial College London (ICL) hanno prodotto i modelli per assicurare ai responsabili politici dell'Unione Europea e del Regno Unito che c'è un'ampia disponibilità di "potenziale biomassa sostenibile nell'Unione Europea". Essi suggeriscono che questa potrebbe essere utilizzata per alimentare il settore dei trasporti su scala continentale. (A parte: tenete presente che ICL include il Centro MRC per l'analisi globale delle malattie infettive, che ha prodotto il modello predittivo estremamente impreciso che ha portato a un allarme ingiustificato su COVID-19.)
La biomassa è presumibilmente una fonte di energia primaria "verde". Ma i calcoli su cui si basa questa supposizione non tengono conto del costo energetico della coltivazione delle colture agricole (mais, soia, canna da zucchero, ecc.) e della raccolta, del trasporto e infine della conversione delle colture in un biocarburante utilizzabile. Quando si aggiungono questi costi energetici, l'energia della biomassa ha una "impronta di carbonio" maggiore rispetto al combustibile fossile equivalente.
Per poter affermare che la biomassa è una "fonte energetica sostenibile", ICL deve presumere che l'energia richiesta per convertire la biomassa in un combustibile utilizzabile sarà anche "sostenibile" sotto forma di "idrogeno rinnovabile". La produzione di questo cosiddetto “idrogeno verde” viene creata dall'elettrolisi dell'acqua , che utilizza energia elettrica prelevata da fonti energetiche rinnovabili, come pannelli solari o turbine eoliche.
Nei modelli computerizzati di ICL, l'idrogeno "rinnovabile" a basse emissioni di carbonio viene utilizzato per alimentare "tecnologie avanzate di conversione termochimica dei biocarburanti" per convertire la biomassa raccolta in un biocarburante con cui alimentare l'intera rete di trasporti europea.
Tutto ciò pone un enigma.
L'ICL sembra suggerire che l'elettricità generata dall'eolico e dal solare possa produrre abbastanza "idrogeno rinnovabile" per produrre il biocarburante che fornirà alla Germania, al Regno Unito e al resto d'Europa il carburante necessario per alimentare tutte le auto, i furgoni e i camion. A differenza della Germania e di altri Stati dell'UE, il Regno Unito si è impegnato a dotarsi di una flotta di veicoli elettrici (EV) anziché di veicoli a biocarburante. Presumibilmente l'idea è che l'idrogeno o il biocarburante risultante produrranno elettricità per la nuova rete di trasporto EV.
Perché non utilizzare l'elettricità generata dall'energia eolica e solare per caricare direttamente i veicoli elettrici, evitando così di morire di fame (a causa del trasferimento delle colture da cibo a carburante) e di abbattere inutilmente gli alberi?
Il motivo di questi vari espedienti è che l'energia rinnovabile, sotto forma di energia solare, idroelettrica o eolica, non è in grado di soddisfare il fabbisogno energetico del Regno Unito, della Germania o di qualsiasi altra nazione.
Come vedremo, i veicoli elettrici non sono un'opzione valida per la rete di trasporto. E, nonostante i modelli rassicuranti, anche il piano di ICL quasi certamente non funzionerà.
Il problema della densità energetica
Il primo problema è la mancanza di densità energetica. La densità energetica è "la quantità di energia che può essere immagazzinata in un determinato sistema, sostanza o regione dello spazio". Sebbene i biocarburanti, in particolare il biodiesel, siano tra le forme più dense di energia delle fonti energetiche presumibilmente "verdi", non hanno la stessa densità energetica delle alternative di combustibile fossile.
Il calore necessario per la conversione termochimica dei biocarburanti deve provenire da una fonte ad alta densità energetica. La produzione di pannelli solari richiede una densità energetica simile, motivo per cui aziende come Rystad Energy non possono sostenere la produzione utilizzando "energia rinnovabile".
L'idrogeno è una fonte ad alta densità energetica, ma il solare, l'eolico e altre forme di generazione di elettricità "rinnovabile" hanno una densità energetica estremamente bassa. È dubbio che si possa produrre una quantità di "idrogeno rinnovabile" sufficiente a fornire l'energia necessaria per la conversione termochimica dei biocarburanti su una scala simile a quella richiesta.
Eppure, alla recente 27a Conferenza delle Parti delle Nazioni Unite (COP27), l'idrogeno verde, chiamato in modo ingannevole "idrogeno verde" e promosso come fonte di combustibile "a bassa emissione di carbonio" e ad alta densità energetica da ICL e altri, è stato al centro delle discussioni:
L'idrogeno è stato identificato come la potenziale fonte energetica del futuro, con una crescente attenzione da parte di tutte le parti interessate all'idrogeno, in particolare all'idrogeno verde. [. . .] L'idrogeno è l'elemento chimico più abbondante al mondo ed è considerato uno dei principali strumenti per raggiungere la trasformazione a zero emissioni. [Ogni anno vengono prodotti 90 Mt (milioni di tonnellate metriche) di idrogeno, principalmente dal gas naturale. Meno dello 0,5% di questo idrogeno è stato prodotto da elettricità rinnovabile nel 2020.
Per soddisfare l'attuale domanda di idrogeno, utilizzando esclusivamente "idrogeno verde", sarebbe necessario aumentare di due volte la quantità di "energia rinnovabile" destinata esclusivamente alla sua produzione.
Inoltre, se l'"idrogeno verde" deve alimentare i processi termochimici per produrre una quantità sufficiente di biocarburanti necessari per una rete di trasporto continentale "affidabile" in tutto il mondo, l'aumento della produzione di energia solare, idroelettrica ed eolica che si renderebbe necessario è quasi incalcolabile.
Se misurate in Watt per metro quadrato (W/mq), le case moderne nei paesi sviluppati richiedono, a seconda della domanda di carico , tra i 20 ei 100 W/mq. In confronto, i processi industriali e manifatturieri richiedono da 300 a 900 W/mq.
Un pannello solare monocristallino di alta qualità, che funziona con un'efficienza di circa il 15%–20% , può generare fino a 150 W/m2, ma solo in una giornata veramente soleggiata. Se è nuvoloso o buio, i pannelli non funzionano affatto. Eppure i giorni e le notti senza sole, soprattutto in inverno, sono i periodi in cui la maggior parte delle persone in Europa ha bisogno di più energia, non di meno.
L'energia eolica è altrettanto intermittente e inaffidabile. Può generare fino a 250 W/mq in caso di vento. Le moderne turbine eoliche non generano energia sufficiente da una velocità del vento inferiore a 25 mph. Ma non può essere troppo ventoso. Le turbine hanno un meccanismo di spegnimento che si attiva quando il vento raggiunge i 55 mph . Ciò costituisce una burrasca sulla scala Beaufort . Le turbine eoliche rischiano guasti meccanici e strutturali oltre quel punto.
In generale, tali fonti rinnovabili producono elettricità tra il 10% e il 30% della loro vita utile. Questa fluttuazione instabile dell'energia da fonti rinnovabili porta regolarmente alcune regioni, ad esempio lo Stato della California, a dover interrompere la capacità solare nelle ore di punta. Nel caso della California, deve pagare altri stati per disperdere l'energia in eccesso attraverso le loro reti per evitare di sovraccaricare la propria.
Proprio come in Germania, questi problemi di potere incoerente, combinati con i sussidi agli investimenti, hanno visto aumentare drasticamente il costo dell'energia per i consumatori californiani .
Il problema dell'accumulo di energia
Il secondo problema, che si presenta solo quando c'è il sole o la velocità del vento è perfetta, è come immagazzinare il surplus di energia che ne deriva.
Se, ad esempio, la California raggiungesse il suo obiettivo di ottenere l'80% della sua energia da "rinnovabili", nei momenti di picco le rinnovabili dovrebbero essere in grado di disperdere 9,6 milioni di megawattora di energia in eccesso.
Il "Pacchetto Pasqua" della Germania assicura che si troverà ad affrontare la stessa complicazione durante le ore di punta, ma su una scala molto più ampia rispetto alla California.
Impennate incontrollabili nel consumo di energia hanno causato blackout e la perdita dell'aria condizionata essenziale durante il culmine dell'estate californiana del 2020. Per gestire questo tipo di picchi di picco su scala globale sarebbe necessario ricostruire completamente le reti elettriche di ogni nazione del pianeta. Un sistema di trasmissione ad alta velocità dotato di un'incredibile capacità di immagazzinamento e che possa in qualche modo distribuire questa energia quando è effettivamente necessaria è una necessità imprescindibile.
Le turbine eoliche tedesche si trovano principalmente nel ventoso nord, vicino al Mar Baltico. Ma la principale regione industriale della Germania si trova nel sud. Per colmare questo divario geografico, il governo tedesco propone inizialmente di potenziare la rete con 12.000 chilometri aggiuntivi di linee elettriche ad alta velocità. Per mettere in prospettiva questo progetto infrastrutturale, l'attuale rete stradale tedesca di autostrade si estende per 13.000 chilometri.
Ma anche se il potenziamento avesse luogo, non risolverebbe comunque il problema delle sovratensioni in Germania. Infatti, proprio come in California, la rete tedesca non è in grado di gestire i picchi di potenza dei parchi eolici e solari che, durante questi picchi, vengono spesso spenti per precauzione.
Certo, se i picchi potessero essere immagazzinati in qualche modo, sarebbe un grande passo avanti per affrontare l'inaffidabilità delle fonti rinnovabili. Purtroppo, uno stoccaggio sufficiente è impossibile con la tecnologia attuale, soprattutto per la mancanza di risorse disponibili. Pertanto, senza un aumento significativo della produzione di energia nucleare, il mondo proposto di energia rinnovabile affidabile è una ridicola chimera.
Le batterie non possono risolvere il problema dello stoccaggio . Hanno un costo esorbitante. Inoltre, anche se le soluzioni di rete agli ioni di litio (LIB) possono immagazzinare energia in modo sicuro per brevi periodi, il fatto è che maggiore è la capacità di accumulo richiesta, meno efficiente e più problematico diventa l'accumulo della batteria. Quindi, non solo la dipendenza dall'accumulo di batterie aumenterebbe ulteriormente i prezzi al consumo, ma è improbabile che i sistemi LIB siano fisicamente in grado di soddisfare la domanda variabile su qualsiasi cosa si avvicini alla scala richiesta.
Il problema dei rifiuti usa e getta
Il terzo problema è lo smaltimento dei rifiuti da fonti rinnovabili: gran parte dei rifiuti non è effettivamente "rinnovabile". Le cosiddette rinnovabili producono 300 volte più rifiuti di un impianto nucleare comparabile per generare la stessa quantità di energia. Inoltre, le rinnovabili richiedono una superficie più di 400 volte superiore a quella delle centrali nucleari per ottenere una produzione equivalente.
Con una durata di 20-30 anni, molti dei pannelli solari che sono stati installati per la prima volta nei primi anni 2000 ora devono essere distrutti. Gli impianti dedicati al riciclaggio dei pannelli solari possono estrarre gli elementi di valore, come l'argento e il rame che contengono, ma la maggior parte del materiale viene bruciata in forni di cemento. Questo è un processo incredibilmente energivoro. Sarà necessaria ulteriore energia per incenerire i 78 milioni di tonnellate stimate di pannelli solari entro il 2050.
I pannelli solari non possono essere smaltiti in modo sicuro nelle discariche, poiché contengono livelli pericolosi di piombo, cadmio e altri prodotti chimici tossici . Al fine di evitare l'elevato costo di smaltimento corretto, i pannelli di seconda mano a basso rendimento vengono attualmente spediti nei paesi in via di sviluppo dove possono fornire energia estremamente limitata per un paio di anni rimanenti, prima di essere gettati in discariche pericolose .
Il problema delle risorse insufficienti
Come se tutti questi problemi non fossero abbastanza insormontabili, c'è ancora un ostacolo molto più significativo da superare. Vale a dire questo: Per quanto ne sappiamo, non ci sono risorse sufficienti sul pianeta per costruire l'infrastruttura energetica "sostenibile" proposta.
La Germania propone la conversione dei biocarburanti in idrogeno per la sua futura rete di trasporti e autotrasporti. Il governo tedesco sembra rendersi conto che non ci sono abbastanza risorse per gestire una flotta tedesca di veicoli elettrici, per non parlare di tutte le altre richieste di "transizione energetica". Che siano alimentati da "energia rinnovabile" o meno, i veicoli elettrici non sono un'opzione di trasporto realistica.
Al contrario, il governo del Regno Unito, che è diventato il primo governo al mondo a impegnarsi in una politica di "net zero" sulle emissioni di gas serra (GHG) a metà del 2019, ha annunciato il divieto di vendita di auto a benzina e diesel entro il 2030 e un passaggio a una flotta di veicoli elettrici al 100%.
Valutando la fattibilità di questa politica, il professor Richard Herrington ha scritto una lettera alla commissione parlamentare del Regno Unito sui cambiamenti climatici (CCC) che ha delineato le risorse necessarie per convertire in veicoli elettrici solo la flotta di auto e autotrasporto esistente del Regno Unito.
Il team di ricercatori di Herrington ha calcolato i metalli delle terre rare e altri metalli, oltre alle ulteriori risorse e ai requisiti energetici che dovrebbero essere garantiti per attuare il piano del governo britannico di rendere tutte le auto e i furgoni EV entro il 2050, con tutte le vendite di nuove auto e furgoni esclusivamente EV entro il 2035:
Per sostituire tutti i veicoli del Regno Unito con veicoli elettrici [. . .] occorrerebbe [. . .] poco meno di due volte la produzione mondiale annuale di cobalto, quasi l'intera produzione mondiale di neodimio, tre quarti della produzione mondiale di litio e il 12% della produzione mondiale di rame. [. . .] [Richiederà al Regno Unito di importare ogni anno l'equivalente dell'intero fabbisogno annuale di cobalto dell'industria europea. [. . .] Se questa analisi viene estrapolata alla stima attualmente prevista di due miliardi di automobili in tutto il mondo [. . .] la produzione annuale di neodimio e disprosio dovrebbe aumentare del 70%, mentre la produzione di cobalto dovrebbe aumentare di almeno tre volte e mezzo. [La domanda di energia per l'estrazione e la lavorazione dei metalli è pari a quasi 4 volte la produzione elettrica annuale del Regno Unito. [. . .] Ci sono serie implicazioni per la produzione di energia elettrica nel Regno Unito necessaria per ricaricare questi veicoli. Utilizzando i dati pubblicati per gli attuali veicoli elettrici [. . .], ciò richiederà un aumento del 20% dell'elettricità prodotta nel Regno Unito.
I calcoli di Herrington non hanno tenuto conto dell'energia aggiuntiva richiesta per la produzione di pannelli solari e di turbine eoliche e idroelettriche che sarebbero necessarie per generare il 20% in più della produzione energetica totale del Regno Unito solo per ricaricare la flotta di veicoli elettrici proposta dal Regno Unito.
Si tenga presente che finora abbiamo discusso solo delle risorse e dell'aumento della produzione di elettricità necessari per una flotta di veicoli elettrici nel Regno Unito. Non abbiamo nemmeno sfiorato l'impossibilità di sostituire con i veicoli elettrici l'attuale fabbisogno mondiale di trasporti e di autotrasporti commerciali, per non parlare della futura domanda di energia in ogni altro settore dell'economia globale.
Quando gli scienziati statunitensi hanno condotto una revisione critica degli scenari di decarbonizzazione globale per verificare la fattibilità del raggiungimento dell'SDG7, hanno guardato oltre la trasformazione dei trasporti e hanno incluso la domanda totale di energia necessaria per ogni altro aspetto della nostra vita. Le loro conclusioni:
[Tutti gli scenari esaminati prevedono miglioramenti storicamente senza precedenti nell'intensità energetica dell'economia globale [. . .] Il raggiungimento di questi tassi richiederebbe un'accelerazione significativa e discontinua degli sforzi di efficienza energetica a livello mondiale. [. . .] Per realizzare una decarbonizzazione profonda con questo portafoglio limitato, gli studi [. . .] dipendono dalla necessità di sostenere per decenni i miglioramenti dell'intensità energetica globale a un ritmo doppio rispetto al più rapido miglioramento dell'intensità energetica registrato in un singolo anno nella storia recente e circa 3,5 volte più veloce del tasso medio globale sostenuto dal 1970 al 2011. [Data la molteplicità delle sfide di fattibilità associate al raggiungimento simultaneo di tassi così rapidi di miglioramento dell'intensità energetica e di diffusione di capacità a basse emissioni di carbonio, è probabilmente prematuro e pericolosamente rischioso "scommettere il pianeta" su un portafoglio ristretto di tecnologie energetiche a basse emissioni di carbonio.
Se il pianeta si impegna davvero a realizzare la trasformazione energetica proposta dall'SDG7, il problema dell'intensità e della densità energetica insito nelle energie rinnovabili significa che l'umanità dovrà generare più energia, di ordini di grandezza, su scala globale.
In assenza di un aumento massiccio della produzione di energia nucleare, una qualche forma di tecnologia affidabile per la produzione di energia rinnovabile "ad alta densità energetica", ancora da scoprire, sembra essere assolutamente indispensabile.
È pura fantasia, se non follia, immaginare che il mondo possieda attualmente la tecnologia o le risorse per generare l'energia di cui ha bisogno da "fonti energetiche rinnovabili". Eppure i governi di tutto il mondo sono decisi ad attuare questa missione apparentemente suicida.
L'impegno della Germania di basare l'80% della sua produzione di energia sulle energie rinnovabili sembrerebbe del tutto assurdo se non fosse per la frettolosa riclassificazione dell'UE sul significato di "energia verde". Il Parlamento europeo ha ora deciso che l'energia nucleare e le centrali elettriche a gas sono "verdi".
Non avevano altra scelta che scendere a compromessi. Sicuramente si sono resi conto che alimentare un continente come l'Europa con le cosiddette "energie rinnovabili" è totalmente irrealistico. È costoso, dannoso per l'ambiente e inadatto al nostro fabbisogno energetico.
Nonostante questi fatti concreti, la retorica deve dire il contrario, perché i governi nazionali e gli organismi intergovernativi non osano mai dire la verità su ciò che stanno realmente facendo. Per questo motivo, l'annuncio della politica REPowerEU dell'UE sostiene falsamente che:
Le fonti rinnovabili sono l'energia più economica e pulita disponibile e possono essere generate a livello nazionale, riducendo il nostro bisogno di importazioni di energia. La Commissione propone di aumentare l'obiettivo dell'UE per il 2030 per le energie rinnovabili dall'attuale 40% al 45%. [. . .] La strategia dell'UE per l'energia solare promuoverà la diffusione dell'energia fotovoltaica [. . .] [nell'ambito del piano REPowerEU. [. . .] La sostituzione del carbone, del petrolio e del gas nei processi industriali contribuirà a ridurre la dipendenza dai combustibili fossili russi, consentendo al contempo la transizione verso fonti energetiche più pulite, rafforzando la competitività industriale e sostenendo la leadership tecnologica internazionale.
Tutto ciò va al di là delle sciocchezze. La UE sta sfruttando la guerra in Ucraina per vendere assurde politiche energetiche. È un inganno ambiguo e pericoloso per la vita. I fattori di rischio per l'eccesso di mortalità invernale in Europa non potrebbero essere più chiari :
Le variazioni tra i Paesi della temperatura ambientale media invernale, [. . .] dell'umidità relativa media invernale, [. . .] dei tassi di povertà di reddito, [. . .] della disuguaglianza, [. . .] della deprivazione [. . .] e dei tassi di povertà di combustibile [. . .] sono risultati significativamente correlati alle variazioni dell'eccesso di mortalità invernale relativa. [L'elevata mortalità stagionale nell'Europa meridionale e occidentale potrebbe essere ridotta migliorando la protezione dal freddo in casa.
Prima delle sanzioni, la Germania importava il 33% del suo petrolio, il 45% del suo carbone e il 55% del suo gas dalla Russia. Sebbene si sia parlato molto della capacità occasionale della Germania di generare il 60% o più della sua energia da fonti rinnovabili, tale capacità dipende interamente dalla domanda di carico e dalle condizioni meteorologiche. Altre volte, l'energia rinnovabile precipita al di sotto del 16%. In ogni caso, la maggior parte dell'energia rinnovabile viene persa perché la rete non è in grado di gestirla.
Piattaforme politiche come REPowerEU ed Energiewende, combinate con il regime di sanzioni in corso dell'UE, aumenteranno il rischio di mortalità per gli europei più poveri e vulnerabili. Eppure a nessuno sembra importare di questo.
Il duplice mercato globale del carbonio
Ci viene detto che lo scopo dello "sviluppo sostenibile" è quello di mitigare i problemi che presumibilmente saranno causati dalle emissioni di gas serra dell'umanità. Questa favola ha lasciato la maggior parte delle persone nell'illusione che la transizione energetica SDG7, e le variazioni dell'impegno politico "net zero" ad essa associato, come la REPowerEU dell'Unione Europea e l'Energiewende del governo tedesco, ridurranno le emissioni di CO2.
Questa ipotesi è sbagliata.
L'obiettivo 7.2 dell'SDG7 impegna il mondo ad aumentare sostanzialmente l'uso delle energie rinnovabili nel "mix energetico" globale. Ha due grossi punti a sfavore. Da un lato, ignora i rischi monumentali che comporta. Inoltre, non dice e non implica che le nazioni sviluppate o le multinazionali dell'energia - i cosiddetti "grandi inquinatori" - debbano necessariamente ridurre le loro emissioni di gas serra.
Per comprendere l'argomento, occorre tornare momentaneamente all'articolo 12 del Protocollo di Kyoto, adottato nel 1997, che istituiva tre meccanismi internazionali “flessibili” di scambio e compensazione del carbonio : l'Emission Trading, il Clean Development Mechanism (CDM) e il Joint Implementation (JI).
Lo scambio di emissioni ha creato un nuovo tipo di merce commerciabile , misurata in tonnellate metriche di rimozione di CO 2 (o “sequestro”). Ha effettivamente istituito il mercato del commercio del carbonio . Secondo Investopedia:
Il commercio del carbonio è la compravendita di crediti che consentono a un'azienda o a un'altra entità di emettere una certa quantità di anidride carbonica o di altri gas a effetto serra. I crediti di carbonio e il commercio di carbonio sono autorizzati dai governi con l'obiettivo di ridurre gradualmente le emissioni complessive di carbonio e attenuare il loro contributo al cambiamento climatico. Il commercio del carbonio è anche chiamato commercio delle emissioni di carbonio.
Se si crede nella crisi climatica e nella necessità di ridurre le emissioni globali di CO2, tutto ciò sembra ragionevole. Ragionevole, cioè, finché non si scopre come funziona questo mercato globale.
L'ONU ritiene, in linea con la Convenzione quadro sui cambiamenti climatici ( UNFCCC ), che non sia necessario che le nazioni sviluppate riducano le proprie emissioni di carbonio per raggiungere gli SDG :
Questi meccanismi [Emission Trading, CDM e JI] incoraggiano idealmente la riduzione dei gas serra laddove è più efficace dal punto di vista dei costi, ad esempio nei Paesi in via di sviluppo. Non importa dove le emissioni vengono ridotte, purché vengano rimosse dall'atmosfera. Questo ha il vantaggio parallelo di stimolare gli investimenti verdi nei Paesi in via di sviluppo e di coinvolgere il settore privato nello sforzo di ridurre e mantenere le emissioni di gas serra a un livello sicuro. Inoltre, rende più economico il "leap-frogging", ovvero la possibilità di saltare l'uso di tecnologie più vecchie e più sporche per infrastrutture e sistemi più nuovi e più puliti, con evidenti benefici a lungo termine.
Nel 2018, Carbon Market Watch (CMW) ha pubblicato un rapporto che metteva in evidenza cosa significasse "sviluppo sostenibile" per le persone che vivono nei Paesi in via di sviluppo, mentre saltavano l'approvvigionamento energetico sicuro e affidabile:
In Uganda, un'azienda privata ha bloccato l'accesso a terreni vitali per il sostentamento delle comunità locali al fine di richiedere crediti per l'impianto di foreste in quell'area. In India, un progetto di inceneritore ha sottratto i rifiuti alle discariche, dove sarebbero stati smistati da lavoratori informali locali, per bruciarli in un impianto situato vicino ai villaggi. In Cile e Guatemala, i progetti idroelettrici hanno esacerbato i conflitti per il diritto alla terra, distrutto la coesione sociale all'interno dei villaggi e danneggiato gli ecosistemi e la biodiversità.
Tre anni dopo, il rapporto 2021 di CMW ha rilevato che i progetti di conservazione forestale su larga scala delle imprese in Colombia sovrastimavano regolarmente il valore di sequestro del carbonio di milioni di tonnellate di gas serra, generando oltre 20 milioni di crediti di carbonio non veritieri. Questi crediti venivano poi scambiati sul mercato del carbonio.
Attualmente, il valore del mercato dello scambio di carbonio è di circa 2 miliardi di dollari all'anno, ma è destinato a crescere rapidamente, avvicinandosi a un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 30%, molto interessante per gli investitori globalisti.
Il problema alla base della corruzione del mercato del carbonio, che non è stato ancora affrontato, è stato evidenziato nel 2019 quando il Financial Times ha riportato cosa significasse il mercato del carbonio in termini di riduzione effettiva o, piuttosto, non autentica delle emissioni globali di gas serra:
È molto più facile acquistare il credito che verificare la riduzione. [I progetti potrebbero non rappresentare un guadagno netto per l'ambiente. Uno studio del 2016 ha rilevato che il 73% dei crediti di carbonio ha fornito un guadagno ambientale minimo o nullo. [Questa percentuale è salita all'85% dei progetti nell'ambito del Meccanismo di sviluppo pulito [CDM] delle Nazioni Unite.]
Il CDM consente a governi e aziende di "compensare" le proprie emissioni investendo in progetti che definiscono "verdi", come centrali nucleari, a gas o persino a carbone, per i quali possono ricevere i necessari "crediti di carbonio".
Esempio n. 1: il gigante energetico indiano Reliance ha registrato la sua centrale elettrica a carbone “ad alta efficienza” nella città portuale di Krishnapatnam, situata nello stato dell'Andhra Pradesh, nell'ambito del meccanismo CDM. Le Nazioni Unite hanno approvato la registrazione e assegnato a Reliance 165 milioni di dollari in crediti di carbonio.
Esempio n. 2: il gigante energetico francese TotalEnergies ha riferito di aver impedito a 400 agricoltori congolesi e alle loro famiglie di accedere alla propria terra in modo che TotalEnergies possa richiedere crediti di carbonio per piantare alberi sull'altopiano di Bateke. Ciò consentirà a TotalEnergies di "compensare", senza effettivamente ridurre, le sue emissioni di CO2 di una quantità equivalente.
La vita dei contadini congolesi e delle loro famiglie è apparentemente irrilevante. Una delle contadine colpite, Clarisse Louba Parfaite, ha dichiarato che, dal suo punto di vista, l'obiettivo sembra essere quello di "ucciderci, di rimandarci ad essere schiavi come in passato".
Una conclusione che possiamo trarre da questi due esempi è che è in atto un piano per sfruttare la "sostenibilità" al fine di ostacolare lo sviluppo economico nel Sud globale e che questo piano è un elemento centrale dell'SDG7.
È delineato nell'obiettivo 7.b dell'SDG7 , che descrive l'obiettivo delle Nazioni Unite di espandere l'infrastruttura tecnologica per fornire "servizi energetici sostenibili per tutti nei paesi in via di sviluppo".
Questa infrastruttura ampliata, a sua volta, consente alle nazioni sviluppate e alle società globali di sfruttare il debito e gli investimenti allo scopo di controllare l'accesso alle risorse delle nazioni in via di sviluppo e mantenere le loro popolazioni nella miseria.
Profitto da una scarsità artificiale
Alla COP27 dello scorso novembre, l'ex Segretario di Stato e attuale "inviato presidenziale speciale per il clima" degli Stati Uniti, John Kerry, ha esaltato le virtù dell'Energy Transition Accelerator (ETA). Si tratta di un partenariato pubblico-privato globale (G3P) tra il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti, la Rockefeller Foundation e il Bezos Earth Fund .
L'ETA fa parte di un'iniziativa di investimento di capitali per 4.200 miliardi di dollari che sfrutta il già citato obiettivo 7.b dell'SDG7, che indica il Sud globale come regione pilota per la trasformazione mondiale dei mercati energetici.
Nelle sue osservazioni, Kerry ha detto:
Questa iniziativa, l'acceleratore della transizione energetica, capitalizzerà il capitale privato per accelerare la transizione energetica nei Paesi in via di sviluppo, sostenendo la rapida diffusione delle energie rinnovabili e ottenendo riduzioni delle emissioni più profonde e più tempestive. [. . .] La nostra intenzione è quella di mettere il mercato del carbonio al servizio del capitale per accelerare la transizione dall'energia sporca a quella pulita, in particolare per due scopi: il ritiro delle centrali a carbone non ancora in funzione e l'accelerazione delle energie rinnovabili.
Mentre le nazioni sviluppate hanno beneficiato dell'energia affidabile che ha consentito le loro rivoluzioni industriali, le nazioni più povere non avranno questo privilegio. Invece, attraverso iniziative G3P come l'ETA e strategie di investimento globali come la Glasgow Financial Alliance for Net Zero (GFANZ), saranno costrette ad accettare rinnovabili praticamente inutili.
Non sorprende che, nell'ambito di questo obiettivo SDG, le nazioni del Sud globale siano terribilmente e impotentemente esposte ad abusi finanziari ed economici. Non è un caso che la spinta verso l'SDG7 abbia improvvisamente creato “scarsità” in una serie di mercati internazionali di materie prime, in particolare cobalto, litio, rame e, ovviamente, petrolio. Il petrolio è essenziale per produrre la grande quantità di materie plastiche che l'energia rinnovabile richiede?
Questa "scarsità" ingegnerizzata a sua volta amplifica l'opportunità di imbrogli. Cioè, il G3P ha deciso di realizzare maggiori profitti da quei mercati. Certo, una minore produzione non equivale per loro a minori ricavi ma, piuttosto, a ricavi “sostenibili” nel lungo termine.
Ad esempio, l'investimento di capitale del Bezos Earth Fund nell'ETA è una mossa astuta di Jeff Bezos. Lui e i partner Michael Bloomberg, Ray Dalio e Bill Gates stanno anche investendo in operazioni minerarie globali che forniranno il nichel, il rame, il cobalto e il platino necessari per la transizione delle "energie rinnovabili" dell'ETA nelle nazioni in via di sviluppo.
Le iniziative di "sviluppo sostenibile" come l'ETA creeranno una domanda praticamente illimitata di queste materie prime. Quando la domanda supererà inevitabilmente l'offerta, questi metalli diventeranno sempre più "scarsi". E i profitti del partenariato pubblico-privato di Jeff Bezos saliranno alle stelle.
Gates, Dalio e Bezos hanno anche collaborato con altri "filantropi" multimiliardari, come l'imprenditore tecnologico cinese Jack Ma e il magnate degli affari britannico Richard Branson, per formare Breakthrough Energy Ventures (BEV), che investirà nella scarsità che stanno producendo. BEV afferma che il suo obiettivo è "eliminare le emissioni di gas serra nell'economia globale". Dobbiamo stare attenti a non confondere questa dicitura e l'intenzione degli investitori con il vero ambientalismo .
Uno degli investimenti iniziali di BEV è in KoBold metals, una società di esplorazione californiana che utilizza l'intelligenza artificiale e l'apprendimento automatico per identificare i depositi globali di metallo delle batterie. Attraverso KoBold, Gates, Bezos e Ma et al. hanno investito 150 milioni di dollari nel progetto Mingomba per l'estrazione del rame in Zambia .
Ora è un buon momento per investire, perché la domanda creata cercando di raggiungere l'impossibile transizione verso le energie rinnovabili ha reso l'estrazione su larga scala di risorse come il rame sempre più redditizia, e quindi praticabile.
Ci sono enormi rischi ambientali associati all'estrazione del rame . Genera acido solforico e altre sostanze chimiche tossiche che possono contaminare le fonti d'acqua. Il particolato metallico che invia nell'atmosfera aumenta il rischio di danni al cuore e ai polmoni. Il vasto inquinamento atmosferico causato dalle miniere di rame su larga scala può provocare piogge acide o rendere irrespirabile l'aria intorno alle miniere. Le rocce di scarto scaricate contengono minerali solforati che possono degradarsi e lasciare depositi tossici nel paesaggio. Per questo motivo, i terreni intorno alle miniere di rame sono inabitabili e rimangono tali anche dopo la cessazione dell'attività della miniera stessa.
Le multinazionali minerarie stanno producendo enormi profitti dall'estrazione del rame in Zambia. I 90.000 posti di lavoro stimati creati lì rappresentano un vantaggio economico per gli zambiani. Ma i costi ambientali e sanitari sono stati notevoli.
Si stima che il mondo dovrà produrre fino a 10 milioni di tonnellate aggiuntive di rame entro il 2030 per soddisfare la transizione dell'SDG7 verso l'energia rinnovabile. Mentre questa creazione di mercati nuovi e rinvigoriti andrà a vantaggio degli investitori e delle multinazionali minerarie, è anche garantito che il danno ambientale e le perdite per la comunità saranno immensi.
Prezzo del carbonio: un modello economico bizzarro
Come discusso in precedenza, una volta considerati i costi di acquisizione delle risorse, di produzione e di energia, l'energia rinnovabile è notevolmente più costosa, sia dal punto di vista ambientale che economico, rispetto alle equivalenti alternative a base di combustibili fossili o nucleari.
La presunta soluzione degli interessi del capitale privato e delle cosiddette fondazioni filantropiche non è quella di investire nella ricerca tecnologica e scientifica che potrebbe potenzialmente rendere fattibili le energie rinnovabili, ma piuttosto quella di rendere i combustibili fossili così costosi da far sembrare le energie rinnovabili attraenti al confronto.
Nonostante le affermazioni insensate dei governi - come il governo del Regno Unito che definisce l'energia rinnovabile "a basso costo" - la maggior parte delle persone può capire che in realtà è più costosa delle fonti di energia tradizionali. Breakthrough Energy Catalyst (BEC) chiama questo costo aggiuntivo " Green Premium ", che definisce come:
[. . .] il costo aggiuntivo della scelta di una tecnologia pulita rispetto a una che emette più gas serra. Attualmente, le soluzioni pulite sono solitamente più costose di quelle ad alte emissioni.
La BEC, finanziata dalla BEV di Gates e Bezos, forse non sorprende che l'energia rinnovabile costi di più delle soluzioni "ad alte emissioni", non a causa del livello monumentale di risorse necessarie per produrla, ma piuttosto perché i combustibili fossili hanno un prezzo sbagliato. La BEC afferma che ciò è dovuto al fatto che il prezzo dei combustibili fossili "non riflette il vero costo delle emissioni".
Investitori come Gates ei suoi partner stanno proponendo una nuova forma di economia, diversa da qualsiasi altra vista finora. Usando modelli scientifici discutibili e facendo previsioni che sono state invariabilmente smentite , suggeriscono di gonfiare artificialmente il prezzo di tutto ciò che arbitrariamente decidono non essere "verde".
Gates informa i suoi partner governativi su come possono contribuire in questo sforzo:
I governi possono usare le politiche per rendere più costosa la versione a base di carbonio di qualcosa o per rendere più economica la versione pulita o, idealmente, per fare un po' di entrambe le cose.
Ma i governi non possono rendere nulla più economico. Non è così che funziona la domanda e l'offerta economica di base, come Gates ben sa. La scarsità dei metalli necessari per la generazione e l'immagazzinamento delle energie rinnovabili farà inevitabilmente salire, e non scendere, il prezzo del rame, del litio, del cobalto e di altre risorse naturali. I governi potrebbero fornire sussidi, ma non si tratterebbe di un risparmio, bensì di un costo aggiuntivo a carico dei contribuenti.
Il corso più probabile che i governi prenderanno è quello che stanno effettivamente pianificando, ovvero tassare la produzione di combustibili fossili, rendendola così più costosa. L'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) descrive questa carbon tax come:
[. . . ] uno strumento di internalizzazione dei costi ambientali. Si tratta di un'accisa sui produttori di combustibili fossili grezzi basata sul contenuto relativo di carbonio di tali combustibili.
La UE ha deciso di dare il via alla sua tassa di confine basata sul carbonio . L'UE imporrà un'imposta sull'elettricità importata e sui prodotti di base, come ferro, acciaio, cemento, fertilizzanti e alluminio, che ritiene siano prodotti utilizzando una quantità eccessiva di CO2. Il modo in cui si propone di far funzionare questo meccanismo di tariffazione dell'UE rivela la duplicità di fondo dei mercati del carbonio.
Gli importatori potranno ancora importare, ad esempio, l'acciaio e l'alluminio di cui hanno bisogno. Ma dovranno anche acquistare i corrispondenti certificati di rimozione delle emissioni di carbonio . Se da un lato questo aumenta il costo degli affari, dall'altro non riduce effettivamente le emissioni di carbonio. L'idea è che quest'ultima si verificherà nel tempo, in quanto chi cerca di vendere i propri beni e servizi all'UE dovrà presumibilmente decarbonizzare la propria industria per poter competere.
Ma questo non è vero. Gates lo ha ammesso quando ha detto: "In questo momento, le soluzioni pulite sono di solito più costose di quelle ad alte emissioni".
In particolare, il passaggio alle energie rinnovabili "aumenterà i costi dell'elettricità del 15%", osserva BEC. In altre parole, il fatto che le importazioni dell'UE saranno soggette a un'effettiva carbon tax non rende necessariamente l'energia rinnovabile un'opzione più economica. Infatti, poiché il perseguimento dell'SDG7 crea una scarsità globale, il costo dell'energia rinnovabile, già superiore a quello dei combustibili fossili, è destinato ad aumentare ulteriormente.
Inoltre, non c'è nulla che impedisca agli esportatori di acquistare essi stessi certificati di rimozione delle emissioni di carbonio per addolcire l'affare ai loro clienti della UE. E, come abbiamo visto, importatori come TotalEnergies possono "acquisire" i necessari certificati di rimozione del carbonio spostando le comunità agricole congolesi. I certificati "guadagnati" possono anche essere scambiati nei nuovi mercati del carbonio, producendo così ulteriori flussi di entrate .
La farsa degli offset di carbonio
Il "mercato del carbonio" esaltato da Kerry permetterà anche ai "grandi inquinatori" di compensare ulteriormente il loro presunto inquinamento acquistando crediti di carbonio. Questo meccanismo permette ai governi delle nazioni sviluppate, in collaborazione con i loro partner, di affermare che si stanno muovendo verso il "netto zero" senza ridurre le loro emissioni di CO2.
La Germania, ad esempio, ha guadagnato 400.000 ERU (Emission Reduction Units) per aver investito nella costruzione di una centrale elettrica a biomasse francese nella Valle della Marna. Le ERU “compensano” le emissioni della stessa Germania, consentendo al governo di affermare di aver abbassato la CO2 domestica senza effettivamente ridurla. È così che funziona l'Energiewende "sostenibile".
Nel frattempo, il governo britannico, con il suo impegno per il "Net Zero", ha utilizzato il denaro dei contribuenti britannici per sovvenzionare la conversione della centrale elettrica di Selby da parte di Drax Group Ltd. per bruciare pellet di legno anziché carbone. Drax sostiene che "l'uso di pellet di biomassa riduce le nostre emissioni di carbonio dell'80% rispetto al carbone". Questo non è vero, anche se una creativa "scienza del clima" lo fa sembrare tale.
I pellet di legno sono meno densi di energia del carbone. Per produrre la stessa quantità di energia è necessario bruciare molti più pellet di legno rispetto al carbone. Il legno è una biomassa, ma anche il carbone lo è, solo in una forma più densa di energia. Eppure ci viene detto che le emissioni di CO2 prodotte dalla combustione del legno sono in qualche modo migliori. In realtà, la combustione del legno per la produzione di elettricità emette più CO2 per kWh rispetto al carbone.
La definizione delle Nazioni Unite di energia rinnovabile è . . ."energia derivata da fonti naturali che vengono reintegrate a un ritmo superiore a quello del loro consumo". Se così fosse, l'affermazione di Drax secondo cui le sue emissioni sarebbero inferiori dell'"80%" rispetto a quelle di un'analoga centrale a carbone è estremamente dubbia.
In sostanza, Drax sostiene che, crescendo, l'albero consuma la CO2 che emette una volta che Drax lo ha abbattuto e bruciato. Possono essere piantati altri alberi che successivamente consumano (sequestrano) le emissioni e, pertanto, la combustione degli alberi è presumibilmente "neutrale dal punto di vista del carbonio". Ma il riferimento a questo ciclo di vita presuppone che gli alberi crescano con la stessa velocità con cui vengono abbattuti e bruciati, il che ovviamente non è vero.
In realtà, se la biomassa dei pellet di legno fosse davvero "a emissioni zero", allora la massa continentale forestale globale totale dovrebbe crescere. Ma quella massa continentale si sta, di fatto, riducendo. La combustione di pellet di legno emette semplicemente più CO 2 rispetto alla combustione di carbone. Non c'è un corrispondente compromesso di sequestro globale.
L'allegato IV dei Principi per il monitoraggio e la rendicontazione del sistema di scambio di quote di emissioni dell'UE (EU ETS) afferma senza giustificazione:
I valori predefiniti dell'IPCC [il Gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici] sono accettabili per i prodotti di raffineria. Il fattore di emissione per la biomassa deve essere pari a zero.
Nel gennaio 2021, il Consiglio consultivo scientifico delle accademie europee (EASAC) ha preso in considerazione le affermazioni sulla biomassa fatte da Drax, l'IPCC, l'EU ETS e altri e ha riportato:
[Un'energia "rinnovabile" che in realtà aumenta la CO2 atmosferica per decenni contribuisce semplicemente a superare gli obiettivi di 1,5-2˚C. Questa tecnologia non è efficace nel mitigare i cambiamenti climatici e può addirittura aumentare il rischio di cambiamenti climatici pericolosi.
Non ci sono motivazioni evidenti per affermare che le emissioni di CO2 derivanti dalla combustione di biomassa da pellet di legno dovrebbero essere pari a zero. L'IPCC e la gerarchia del sistema ETS dell'UE stabiliscono semplicemente che lo sono. E poiché lo dicono, Drax e il governo britannico possono definire "verde" la loro centrale a legna.
I pellet per l'impianto di Selby della Drax vengono trasportati attraverso l'Oceano Atlantico, nell'immenso volume necessario, con enormi navi cisterna alimentate a diesel provenienti dagli Stati Uniti. Nessuno dei costi energetici della silvicoltura, delle operazioni di disboscamento, della lavorazione e del trasporto dei pellet di legno prodotti è preso in considerazione nei "calcoli" dell'IPCC o dell'EU ETS.
Ma questo non è un ostacolo per Drax, che ha firmato il più grande accordo di crediti di carbonio della storia. Lo ha riferito il Centro internazionale del carbonio per il carbonio sostenibile:
L'accordo quinquennale prevede che Drax fornisca a Respira fino a 400.000 tonnellate di certificati all'anno, sostenendoli con la rimozione di CO2 dai suoi impianti di bioenergia e cattura e stoccaggio del carbonio (BECCS) in Nord America. I certificati saranno poi venduti come crediti sulla piattaforma di Respira ad aziende e istituzioni che desiderano compensare le proprie emissioni e raggiungere i propri obiettivi climatici.
Drax guadagnerà questi "certificati" di credito di carbonio emettendo più CO2 dai pellet di legno di quanta ne emetterebbe bruciando carbone. Aziende come Cemex, il gigante statunitense della produzione di calcestruzzo, Alphabet (la società madre di Google) con uffici e reti energetiche sparse in tutto il mondo, la casa automobilistica General Motors e il gigante petrolifero Shell possono quindi acquistare i crediti Drax , riducendo così la loro "impronta di carbonio" e dichiarando di essere "verdi".
Questo accordo aiuterà Cemex e altri a esportare i loro beni e servizi nel mercato dell'UE. Possono scambiare i crediti di carbonio acquistati con i necessari certificati di rimozione del carbonio. Sia l'UE che queste multinazionali possono affermare di aver ridotto la loro impronta di carbonio senza aver effettivamente ridotto le loro emissioni di CO2.
Nessuna di queste palesi doppiezze mina l'entusiasmo del governo britannico per la sua politica "net zero". Dopo la sua pseudopandemica promessa di "costruire di nuovo più verde", la strategia Net Zero del governo britannico ha incarnato l'inganno dell'SDG7:
I cambiamenti tecnologici significano che l'uso della biomassa può ora andare oltre la neutralità del carbonio e produrre emissioni negative combinandola con la cattura e lo stoccaggio del carbonio (BECCS). [. . .] È possibile che la biomassa sostenibile non solo consenta la produzione di combustibili a basse emissioni di carbonio, ma possa anche produrre emissioni negative vitali.
Si tenga presente, però: le "emissioni negative" si ottengono "compensando" più emissioni di quelle prodotte, non riducendo le emissioni. Chiunque osi mettere in discussione questo modello di "sviluppo sostenibile" viene tacciato di "negazionista" del clima o della scienza. Il cambiamento climatico è la nuova religione globale. Dubitare di ciò che ci viene detto e ordinato di credere è un'eresia.
Nel frattempo, le celebrità dell'allarmismo climatico volano in giro per il mondo sui loro jet privati, tenendoci lezioni su come dobbiamo ridurre le nostre impronte di carbonio perché, a differenza dei contadini congolesi sfollati, hanno la ricchezza per "compensarle" piantando qualche albero.
La retorica vuota e delirante degli allarmisti ignora completamente l'immenso pericolo per l'umanità rappresentato dallo sviluppo sostenibile e dal perseguimento dissennato dell'SDG7.
È possibile che, con tutte le loro dichiarazioni di virtù, non abbiano la minima idea dello scempio che lo sviluppo sostenibile sta facendo di tutta la vita?
****** Disclaimer Questo articolo è la traduzione dell'originale che si può trovare a questo link: https://unlimitedhangout.com/2023/01/investigative-series/sdg7-the-impossible-energy-transformation/
L'articolo è stato scritto da Ian Davis, giornalista investigativo indipendente, autore e blogger del Regno Unito. Il suo obiettivo è ampliare la consapevolezza dei lettori sulle prove che i cosiddetti media mainstream non riportano. Collaboratore frequente di UK Column, il lavoro di Iain è stato presentato da OffGuardian, Corbett Report, Technocracy News, Lew-Rockwell e altri organi di informazione indipendenti.
Articolo originariamente pubblicato al link
https://www.rossellafidanza.com/2023/01/07/trasformazione-energetica/